Rechtsanwälte
Liebert & Röth

030 20615760
Jetzt anrufen
Liebert & Röth Rechtsanwälte PartmbB
Mit uns kommen Sie zuRecht    (030) 20615760

Le mie altre attività in Italia o con Italiani in Germania

5. Penalisti Toscani a Berlino

8-11.12.2022

24 avvocati penalisti italiani (22 toscani delle diverse Camere Penali della Toscana e 2 napoletani) si sono incontrati a Berlino dal 8 al 11 dicembre 2022 per informarsi sulla procedura penale tedesca ed il sistema penale. L’incontro di benvenuto, con la presentazione in Italiano della procedura penale tedesca e dei suoi problemi, si svolgeva l’8 dicembre presso la sede dell'Ordine degli Avvocati tedeschi in Littenstraße, grazie all´invito dell'Ordine degli Avvocati di Berlino. L'Avvocato Thomas Röth ha tenuto la conferenza (vede la foto) e dopo c'è stato un aperitivo a base di specialità tedesche. In seguito, il gruppo ha visitato il mercatino di Natale della Marienkirche per concludere la serata alla Biermeisterei Lemke. Alcuni Colleghi erano accompagnati dalle famiglie, per un totale di 35 persone.

Il 9 dicembre la giornata iniziava alle 09:00 con il presidente della Sezione Penale del Tribunale dei Minorenni, dott. Spitzkatz, che ha condotto una visita guidata del Tribunale Penale di Moabit (vede la foto), e successivamente ha risposto alle domande tradotte degli avvocati italiani all’interno di un'aula di udienza. Dopo un tour di due ore e una visita alla mensa di Moabit, i Colleghi italiani si sono recati al penitenziario di Heidering, dove sono stati accompagnati per oltre due ore e mezza in una visita altamente informativa del carcere dalla vicedirettrice del carcere, Signora Bartel, e dal capo degli agenti penitenziari, e sono stati sottoposti a intense domande e spiegazioni sulla vita quotidiana della casa di reclusione. La sera si sono incontrati a cena al ristorante Jäger & Lustig.
Sabato 10 dicembre lo scrittore italiano Paolo Grugni, che vive a Berlino, ha svolto una visita guidata (vede la foto) dalle 10 alle 14 - nonostante il freddo pungente - al Muro (East Side Gallery) ed al Memoriale dell'Olocausto, Porta di Brandeburgo e Reichstag. Nel pomeriggio i Colleghi italiani hanno visitato la fabbrica di liquori di eccellenza (Deutsche Spirituosenmanufaktur) di Marzahn e la sera il soggiorno a Berlino si è concluso con una conviviale al ristorante Max & Moritz di Kreuzberg.

Un bellissimo scambio con i Colleghi italiani e una buona occasione per comparare i sistemi penali in Europa, creando una rete e approfondendo la conoscenza sulle problematiche del sistema penale.

Se siete interessati al programma cliccate qui.

Se siete interessati all´intervento scritto in Italiano sui problemi del processo penale in Germania cliccate qui.

Gli Avvocati berlinesi restituiranno la visita in Toscana dal 27 aprile al 1° maggio 2023.

Chi desidera partecipare può rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

4. Webinar

Il processo penale nell’era del Covid 19 – Avvocati europei a confronto tra regolamentazione e prassi

15.07.2020

La crisi legata all’epidemia Covid 19 non consiste soltanto in una emergenza sanitaria o economica, ma anche in un momento di forse pressione dei servizi pubblici erogati dallo Stato, primo fra tutti il servizio Giustizia. A questo fine, uno scambio di esperienze fra professionisti di diversi Stati Membri si presenta come la strada per elaborare la migliore soluzione in un contesto problematico, nel contemperamento delle esigenze di un’effettiva repressione dei reati, della pretesa punitiva dello Stato con le garanzie e le prerogative innegabili dell’imputato e del detenuto, oltretutto in un contesto aggravato dalla crisi sanitaria. Diversi Stati, diversi diritti, diverse culture si affacciano alla crisi epidemica.

Con questi auspici la Camera Penale di Bologna e la Fondazione Forense di Bologna hanno tenuto il 15 luglio 2020 un incontro dal titolo “Il processo penale nell’era del Covid 19 – Avvocati europei a confronto tra regolamentazione e prassi”, cui sono intervenuti l’Avv. Donatella Ianelli, Responsabile Osservatorio Europa Camera Penale di Bologna “Franco Bricola”, Avv. Olivier Gutkes (Parigi), Avv. Ian Smith (Inghilterra e Galles), Avv. Andreu Van Den Eynde (Barcellona), Avv. Blanca Ruiz Zorrilla Cruzate (Barcellona), Avv. Thomas Roth (Berlino). Se siete interessati alle informazioni che ho dato cliccate qui et qui.


3. L’esplosione dell’epidemia Corona-virus, gli avvocati lavorano sempre più stretti

29.04.2020

Molti sono stati gli scambi fra colleghi dell’una e dell’altra parte d’Europa sulla propria professione, sullo stato della giustizia e le iniziative da prendersi nella giustizia penale e nella sua esecuzione in relazione all’emergenza sanitaria. Fra tante, ci sono state in particolare due interviste con la Camera Penale di Torre Annunziata e l’Unione delle Camere Penali Italiane a cui ha preso parte anche l’Avvocato tedesco (Rechtsanwalt) Thomas Orest Rudiger Röth del Foro di Berlino.

Nel quartiere di Berlino-Moabit e Berlino-Tiergarten si svolgono in tempi normali ogni giorno fino a 300 udienze, e vi lavorano fino a 2.200 persone fra pubblici ministeri, giudici, ufficiali giudiziari e dipendenti, e circa 1500 persone partecipano quotidianamente alle udienze.
Tutte le strutture giudiziarie della Città-Stato hanno vissuto la pandemia come una grande sfida. Per scoprire come, guarda il video delle interviste cliccando su questi link:

https://www.youtube.com/watch?v=Tl1T6b1sLJo e https://youtu.be/-hVJLnoXAxs 

Se siete interessati alle informazioni che ho dato cliccate qui

2. L’esplosione dell’epidemia Corona-virus, gli avvocati lavorano sempre più stretti

20.04.2020

Molti sono stati gli scambi fra colleghi dell’una e dell’altra parte d’Europa sulla propria professione, sullo stato della giustizia e le iniziative da prendersi nella giustizia penale e nella sua esecuzione in relazione all’emergenza sanitaria. Fra tante, ci sono state in particolare due interviste con la Camera Penale di Torre Annunziata e l’Unione delle Camere Penali Italiane a cui ha preso parte anche l’Avvocato tedesco (Rechtsanwalt) Thomas Orest Rudiger Röth del Foro di Berlino.

Nel quartiere di Berlino-Moabit e Berlino-Tiergarten si svolgono in tempi normali ogni giorno fino a 300 udienze, e vi lavorano fino a 2.200 persone fra pubblici ministeri, giudici, ufficiali giudiziari e dipendenti, e circa 1500 persone partecipano quotidianamente alle udienze.
Tutte le strutture giudiziarie della Città-Stato hanno vissuto la pandemia come una grande sfida.
Per scoprire come, guarda il video delle interviste cliccando su questi link

Se siete interessati alle informazioni che ho dato cliccate qui

1. Misure cautelari e libertà personale – esperienze professionali europee a confronto – Convegno al Tribunale di Torre Annunziata

 29.11.2019

Ho anche partecipato all´intervento per poter spiegare i principi di diritto penale in Germamnia e dipingere un quadro realistico sulla situazione (quanti processi, sentenze, indagati, giudici etc.) tramite la statistica dell´anno 2018. Se siete interessati a quello che ho spiegato, potete leggere il mio intervento qui e l´invito qui:

Come proclama l’art.3 par.2 del Trattato sull’Unione Europea, «l'Unione offre ai suoi cittadini uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne, in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme a misure appropriate per quanto concerne i controlli alle frontiere esterne, l'asilo, l'immigrazione, la prevenzione della criminalità e la lotta contro quest'ultima». Ciò comporta una crescente integrazione fra ordinamenti giuridici anche penalistici, da un lato per la persecuzione di reati commessi da persone che agevolmente possono circolare nello spazio economico europeo, e allo stesso tempo per la tutela dei loro diritti anche di fronte ad Autorità straniere.
Di fronte a questo quadro, un continuo dialogo e confronto fra i professionisti del settore di diverse esperienze nazionali si rivela sempre più necessario.
La procedura penale, troppo spesso lontana da un approccio comparatistico, deve essere analizzata prendendo a termine di paragone anche l’esperienza di altri Paesi, e tenendo conto non solo delle norme, ma anche della cultura e delle prassi giuridiche straniere.
Proprio per tutti questi fini, il 29 novembre 2019, presso il Tribunale di Torre Annunziata, la Camera penale di Torre Annunziata, aderente all’Unione delle Camere Penali Italiane, ha organizzato un incontro dal titolo “Misure cautelari e libertà personale – esperienze professionali europee a confronto – Incontro formativo”. Hanno preso parte come relatori gli Avv. Enrico Maria Di Pietro e Vincenzo Scarfato della Camera Penale di Torre Annunziata, e sono intervenuti l’Avv. Caroline Poire, Avvocato del Barreau di Bruxelles, Assistente di Diritto Penale e Procedura Penale dell’Università di Bruxelles, e l’Avv. Thomas Orest Rudiger Röth, membro della Camera Penale di Berlino.

Avv. Thomas Röth